top of page

Progetto scolastico, stop con la plastica!


COLLEFERRO - La Unitre, sezione di Colleferro, coadiuvata da varie Associazioni locali, si è fatta carico, della produzione e realizzazione di un Progetto inerente riduzione, uso consapevole e riciclo della plastica.

L’Unitre, unitamente alle Associazioni: Plastic Free, Proloco, Oltre il Ponte, Fema Ambiente S.r.l. ad oggi, dallo scorso febbraio, sta realizzando un Progetto Didattico- formativo di sensibilizzazione degli alunni della scuola elementare “Barchiesi” per la riduzione della plastica, con la costante e preziosa presenza delle Insegnanti.

Gli esperti esterni, volontari accomunati da una passione volta alla tutela dell’Ambiente, hanno tenuto lezioni settimanali ed incontri in classe per divulgare, in maniera semplice ma esaustiva, attraverso disegni e spiegazioni chiare, l’importanza dell’uso consapevole dei prodotti realizzati con la plastica, meglio se all’ acquisto riciclata, invitando gli alunni a riflettere e a parlarne con i loro familiari. Affinché i bimbi cogliessero appieno il concetto, passasse loro il messaggio chiave, sono stati accompagnati, con il corpo insegnante, presso Aziende locali che lavorano la plastica; la prima uscita posta in calendario, si è svolta presso l’Azienda C.R.C. (Centro Riciclo Colleferro), dove hanno potuto osservare il ciclo di selezione, raccolta e imballaggio del materiale in questione al fine del recupero e riciclo. La seconda uscita didattica si è svolta presso l’Azienda” Messina” di Paolo Messina, in Colleferro, dove gli alunni hanno osservato la lavorazione, in tutte le sue fasi, del P.V.C., dai granuli al prodotto finito, dove lo scarto viene riusato per un circuito di economia circolare per crearne avvolgibili, battiscopa, zanzariere, box doccia etc… La terza uscita si è svolta presso la Plastipac di Anagni, dove i tecnici aziendali hanno illustrato il ciclo di lavoro delle loro produzioni industriali direttamente facendo osservare ai presenti, con le massime misure di sicurezza, le macchine in funzione che erogavano i tipici cilindretti, i quali andranno a comporre le bottiglie di plastica nei vari formati. I bambini, molto attenti ed interessati, hanno ricevuto bellissimi gadget e gustose merendine dal personale delle varie Aziende.

Il Progetto si concluderà lunedì 3 giugno dalle ore 10.00 alle ore 12.00 con un evento Pubblico in Piazza Italia, con l’esposizione di disegni e lavori realizzati dagli alunni della scuola primaria Barchiesi in presenza delle Autorità locali, della Dirigenza Scolastica del Plesso Margherita Hack, con le Insegnanti, con intrattenimento musicale e, non per ultimo, con la presentazione di una produzione grafica a colori di raccolta di parole, frasi, foto ricordo e creazioni elaborata dai bambini durante il percorso formativo.



 

Comments


bottom of page