top of page

Dalle macchine pensanti alle macchine parlanti


Viviamo in un'epoca in cui la tecnologia sta avanzando a passi da gigante, rivoluzionando il modo in cui lavoriamo.

Nel giugno scorso ad esempio, il Washington Post ha pubblicato una storia su un ingegnere di Google, che ha affermato che il chatbot di intelligenza artificiale dell'azienda, (LaMDA), poteva essere considerato senziente. Secondo quanto dichiarato dalla stessa azienda, lo strumento può sostenere dialoghi in modo coerente e fluido su un numero apparentemente infinito di argomenti, un'abilità che si pensa possa sbloccare modi più naturali di interazione con la tecnologia e generare categorie nuove di applicazioni utili.

Ma Google non ha mai affermato che il chatbot fosse senziente. Tuttavia, rileggendo le conversazioni con il chatbot su argomenti come religione, coscienza e robotica verrebbe proprio di dar ragione all’ingegnere.

Le sue affermazioni hanno in ogni caso scatenato una discussione sulle capacità e sui limiti dei chatbot basati sull'intelligenza artificiale e sulla possibilità che questi possano dialogare in un modo che assomigli alla conversazione umana. Secondo quanto riferito, Google ha posto l’ingegnere in congedo amministrativo retribuito per aver violato la sua politica di riservatezza e ha affermato che le prove non supportano le sue affermazioni.

A propria giustifica l’ingegnere ha persino condiviso trascrizioni dettagliate della sua conversazione con LaMDA in un dettagliato post su Medium. Ha scritto nel suo blog: Quando LaMDA ha affermato di avere un'anima e poi è stato in grado di spiegare in modo eloquente cosa intendeva con ciò, ero propenso a dargli il beneficio del dubbio. Chi sono io per dire a Dio dove può e non può mettere le anime?

Nell’ambito dei sistemi dialogici non si può non citare ChatGPT di OpenAI di Elon Musk, lo strumento AI che recentemente ha catturato l’attenzione del pubblico generando ampi dibattiti e discussioni. Alla stessa stregua di LaMDA anche ChatGPT è un sitema dialogico in grado di comprendere il linguaggio naturale e rispondere a tono. Può dare soluzioni a problemi complessi in un batter d'occhio.

Sebbene ChatGPT sia ancora incline alla disinformazione, le sue risposte simili a quelle umane hanno comunque impressionato. OpenAI afferma che ChatGPT è in grado di rispondere a domande di follow-up, ammettere i propri errori, contestare premesse errate e rifiutare richieste inappropriate. Tuttavia, i ricercatori e gli scienziati hanno sottolineato che in molti casi ChatGPT stia semplicemente "pappagallando" idee e non ha l'esperienza che un vero essere umano avrebbe su un particolare argomento.

Ma su questo dibattito si apre un filone che esula dagli intenti di questo articolo. Proprio come conseguenza del diffondersi di sistemi dialogici come LaMDA e ChatGPT, tra le nuove tendenze emergenti nel mondo del lavoro, il "Prompt Engineering" si sta rapidamente affermando come una nuova frontiera.

Ma cosa significa esattamente "Prompt Engineering" e come influirà sulle nostre carriere? Scopriamolo insieme. In diversi articoli passati si è fatto riferimento alle macchine pensanti ed al test di Turing.

Ma le novità dirompenti a cui si faceva riferimento pocanzi, in particolare quelle determinate dalla pubblicazione del chatbot più “potente” (o sapiente?) della storia, ChatGPT per l’appunto, stanno spostando l’asse dell’attenzione non più sul dilemma delle macchine che pensano piuttosto sulla loro capacità dialogica ovvero il saper parlare…..una lingua qualsiasi oltretutto.

E’ forse proprio questo l’aspetto che sta sfuggendo all’attenzione, molti si stanno concentrando sui contenuti, sui pregiudizi, lo chiudiamo o lo apriamo ? Ma si dai, in Italia basta un “disclaimer” e poi tutto diventa possibile. Basti pensare a “Il fumo uccide”. In questo articolo invece vogliamo porre l’attenzione non tanto ai contenuti del dialogo con il chatbot di OpenAI, non tanto nel chiederci se le informazioni siano corrette o sbagliate, non tanto nel verificare se sa generare codice per programmare un calcolatore ma soprattutto e decisamente quanto sia bravo a “parlare e comunicare”.

Nello scambiare informazioni con l’automa non avete mai provato la sensazione di provare rispetto ed empatia come se fosse una persona viva dall’altro capo del canale di comunicazione ? Sono certo di si.

L’effetto wow di questa macchina è proprio nel modo con cui è capace di sostenere un dialogo su qualsiasi tema ed ambito, non sappiamo se le macchine si possono considerare pensanti e se il test di Alan Turing possa considerarsi superato o no, forse no, ma certamente da questo momento possiamo dire che le macchine sapranno parlare. Analizziamo gli impatti.

Uno dei principali è proprio la nascita di nuove professioni come il prompt engineer di cui si accennava pocanzi. E’ un concetto relativamente nuovo che si riferisce alla creazione e all'ottimizzazione di istruzioni o "prompt", ovvero istruzioni in linguaggio naturale, per l'Intelligenza Artificiale (IA).

Le IA, come Chatbot e Assistenti Virtuali, richiedono prompt ben strutturati per fornire risposte accurate e pertinenti alle domande degli utenti. Questa professione, dunque, si concentra sulla scrittura e l'ottimizzazione di queste istruzioni, al fine di migliorare le capacità di risposta dell'IA.

La possiamo considerare in un certo senso un nuovo modo di scrivere programmi non più attraverso il linguaggio macchina ma in un linguaggio umano. Primi tra tutti che ne subiranno impatti sono i system integrator che dovranno aggiornarsi rapidamente.

Ma non solo chi si occupa di consegnare sistemi integrati tra loro, chiunque lavori con l’IA avrà prima o poi esigenza di avere nel proprio team un bravo prompt engineer.

Mi sbilancio con una predizione: In un futuro sempre più vicino ci si aspetta che qualsiasi asset digitale, prodotto software disporra di un layer dialogico con cui poter chiedere al sistema quello che si desidera produca. E questa capacità delle macchine, tra le altre cose ben raccontata in diverse pellicole degli anni passati, spingerà la convergenza di assistenti vocali, voibot, chatbot verso un unico asset digitale dialogico.

Diciamoci la verità, basterebbe introdurre un convertitore audio/testo e testo/audio per trasformare ChatGPT in un assistente vocale migliore di qualsiasi altro attualmente in commercio.

In quali settori ci si aspetta che il prompt engineering troverà maggiori sbocchi? In vari settori sta diventando un elemento cruciale per migliorare l'efficienza e l'efficacia delle interazioni tra umani e macchine.

Ad esempio, nel settore del servizio clienti, un prompt ben progettato può aiutare un Chatbot a comprendere le esigenze del cliente e fornire risposte appropriate in modo rapido. Ciò riduce il carico di lavoro per gli operatori umani, consentendo loro di concentrarsi su compiti più complessi e di valore aggiunto.

Il Prompt Engineering richiede una combinazione di competenze tecniche e linguistiche.

Gli ingegneri del prompt devono avere una buona comprensione dei modelli di IA e delle tecniche di apprendimento automatico, inoltre, devono essere in grado di scrivere prompt chiari, concisi e comprensibili percui la padronanza di più lingue, può essere un vantaggio importante, visto che le IA sono utilizzate su scala globale. Le aziende sono alla ricerca di professionisti capaci di ottimizzare l'efficacia delle loro IA attraverso la scrittura e l'ottimizzazione dei prompt.

Ciò include ruoli come ingegneri del prompt, specialisti di linguaggio naturale e ingegneri tecnici specializzati nel creare sistemi intelligenti. Siamo entrati pertanto nell’era della collaborazione tra umani e macchine; nell’era in cui le macchine non ci aiutano solo “meccanicamente” come nella genesi della parola Robot(a) ma anche cognitivamente; nell’era in cui ogni processo umano centrico potrà essere supportato da un sistema intelligente; nell’era in cui ci sono sia persone reali immerse in mondi virtuali creati dall’IA che persone artificiali immerse in mondi reali per supportarci e liberarci da certi compiti per regalarci l’opportunità di evolvere verso nuovi traguardi che solo la nostra mente potrà raggiungere.



コメント


bottom of page