top of page
Cerca

La "Resurrezione" di Piero Della Francesca
Con la boria che spesso cattura chi ritiene di dire la “sua” sul conto delle opere pittoriche anche le più impegnative, accade a volte - ...
Luigi Musacchio
17 apr 2023
4 visualizzazioni
0 commenti

I favolosi anni sessanta della moda
La storia moderna è cominciata con la scoperta della minigonna. Erano i primi anni 60 quando una stilista londinese mise nella vetrina...
Ivana Coggi
17 apr 2023
9 visualizzazioni
0 commenti

La religione del corpo demiurgo della modernità
E' in arrivo la bella stagione. La nudità si affaccia dovunque uno spazio raccolga adepti osservanti ossequiosamente. E le membra si...
Gennaro Malgieri
7 apr 2023
149 visualizzazioni
0 commenti


Quella frattura tra politica e cultura
Politica e cultura. Quello che una volta appariva come un binomio indissolubile è andato in frantumi. Colpa del cosiddetto “spirito del...
Silvano Moffa
7 apr 2023
48 visualizzazioni
0 commenti

Un libro per amico
A cura di Silvano Moffa Jeremy Rifkin, uno fra i più popolari pensatori sociali della nostra epoca, autore di best seller tradotti in più...
Silvano Moffa
13 mar 2023
9 visualizzazioni
0 commenti

Il sogno del maestro Bosch
«Che cosa sono queste cose che avete dipinto, maestro Bosch?». «Mi sorprende che una domanda venga posta in questi termini da voi...
Luigi Musacchio
8 feb 2023
5 visualizzazioni
0 commenti

De Chirico pictor metafisico
Tessaglia, regione storica della Grecia, terra d’origine del semi-dio Achille e del mitico Giasone, nonché dimora dell’Olimpo. Da qui, e...
Luigi Musacchio
11 gen 2023
22 visualizzazioni
0 commenti

Teatro Caesar di San Vito Romano, Stefano Raucci è il nuovo direttore artistico
E' Stefano Raucci, voce nota dell'emittente RadioRadio e organizzatore di eventi, il nuovo direttore artistico del teatro Caesar di San...
REDAZIONE
15 dic 2022
61 visualizzazioni
0 commenti

Dadamaino, arte come ricerca
INTERVISTATORE: Come debbo chiamarla, signora Dadamaino o, più semplicemente, signora Maino? ARTISTA: «Faccia lei. Per quanto mi...
Luigi Musacchio
9 dic 2022
46 visualizzazioni
0 commenti

Occhio del cinema sulle malattie rare
Tra scrosci di applausi e tanta commozione il 20 novembre si è svolta alla casa del Cinema di Roma la cerimonia di premiazione della VII...
Walter Augello
9 dic 2022
14 visualizzazioni
0 commenti

Quella cometa lungo il cammino dei Magi
Fenomeno straordinario o fenomeno astronomico? Fatto miracoloso, preambolo a un altro evento ancora più miracoloso, o semplice...
Mario Leocata
8 dic 2022
50 visualizzazioni
0 commenti

Un libro per amico
A cura di Silvano Moffa Quest’anno, nel giro di pochi mesi, Federico Rampini, editorialista del “Corriere della Sera”, inviato e...
Silvano Moffa
24 nov 2022
9 visualizzazioni
0 commenti

I numeri, tutto ciò che conta
Sono parte integrante della nostra vita quotidiana, seme della scienza e della matematica, strumenti concreti di misurazione e di potere...
Marco Caridi
24 nov 2022
80 visualizzazioni
0 commenti

Orfani di femminicidio
Il femminicidio, raramente è frutto di un momento d’ira improvviso, generalmente sono delitti annunciati, preceduti da giorni, mesi, anni...
Mafalda Soap. Una pulce con la tosse
22 nov 2022
21 visualizzazioni
0 commenti

La pietà di Van Gogh
Il sacro accompagna l'uomo come la sua ombra, nel senso che non è possibile liberarsene. Trattasi di ombra che è indice di luce e, per...
Luigi Musacchio
22 nov 2022
7 visualizzazioni
0 commenti

Cinquecento teatri chiusi e abbandonati in Italia. L'incredibile sorte di un patrimonio culturale
In Italia ci sono circa 500 teatri chiusi, alcuni, sono teatri grandi e importanti, la loro chiusura ha fatto scandalo e molto...
Alessandra Lupi
20 ott 2022
455 visualizzazioni
0 commenti


Il festival del teatro medievale celebra la bellezza nel cuore della città
Dal 20 al 27 agosto Anagni ha ospitato, nella splendida Piazza Innocenzo III; la XXIX Edizione del Festival del Teatro medievale e...
REDAZIONE
16 set 2022
8 visualizzazioni
0 commenti

Colleferro: e vennero i contributi a pioggia. Una volta si chiamava clientelismo
Pubblichiamo l’elenco dei contributi dispensati qua e là dalla amministrazione del sindaco Sanna negli ultimi tempi. Si tratta di...
REDAZIONE
7 feb 2022
112 visualizzazioni
0 commenti

Il ritorno dell'opera lirica, riaprono i teatri dopo la pandemia
A causa della pandemia i teatri lirici sono rimasti chiusi per circa un anno , con gravi perdite per gli addetti ai lavori che...
Giusy Pilla
15 gen 2022
42 visualizzazioni
0 commenti

Tor Marancia, il primo museo condominiale al mondo
Una passeggiata tra i murales nel cuore della città eterna. Gentile lettore, come ormai saprai, se sei un assiduo frequentatore di queste...
Chiara Carroccia
30 nov 2021
24 visualizzazioni
0 commenti


Velletri, successo al Teatro Artemisio de "L'eco delle vie strette"
Grande il successo riscosso dall’atteso evento “L’eco delle vie strette” sostenuto presso il Teatro Artemisio “Gian Marian Volontè” il 16...
REDAZIONE
4 nov 2021
46 visualizzazioni
0 commenti


A Segni la giornata europea della cultura ebraica
La città di Segni è tra le 108 città italiane, distribuite in sedici regioni, da nord a sud alle isole e con Padova capofila, ad ospitare...
REDAZIONE
12 ott 2021
42 visualizzazioni
0 commenti


Cultura, tra social e influencer
La ripartenza dopo il lungo periodo di stasi determinato dalla pandemia. Le nuove strade della comunicazione per attrarre sempre più...
Giulia Tofani
8 lug 2021
184 visualizzazioni
0 commenti

Segni, i suoi Conti e di suoi Papi
Un territorio ricco di storia a cui si può ascrivere la genealogia di ben cinque Pontefici. E’ ormai consuetudine durante un conclave...
Valentina Bartolini
22 giu 2021
486 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page