top of page
Cerca

Se la lebbra del pensiero unico contagia l'opinione pubblica
Una sorta di lebbra intellettuale ha contagiato in almeno due decenni, dopo essersi manifestato in sordina, l’opinione pubblica mondiale:...
Gennaro Malgieri
1 feb 2024
5 visualizzazioni
0 commenti

Enzo Cucchi e la transavanguardia
Vedere in forme plausibili il non visibile, al di là di ciò che si vede: è quanto stabilisce il Deus ex machina in materia di produzione...
Luigi Musacchio
22 dic 2023
7 visualizzazioni
0 commenti

Un libro per amico
A cura di Silvano Moffa Arriva in Italia, a tre anni dalla sua pubblicazione, L’età della democrazia di Martin Conway, professore di...
Silvano Moffa
22 dic 2023
6 visualizzazioni
0 commenti

Alla scoperta del mito del Santo Graal
Il mito del Santo Graal nasce come appendice a quello di Artù e i Cavalieri della Tavola Rotonda. Il nome Graal deriva dal latino...
Mario Leocata
21 dic 2023
288 visualizzazioni
0 commenti

Il destino del Mediterraneo, crocevia del mondo tra storia di civiltà, inquietudine e speranza
Ho cercato di guardare al Mediterraneo sempre con gli occhi dell’uomo del passato. E mi sono finto – dallo scoglio di Malta, alle rive...
Gennaro Malgieri
19 dic 2023
138 visualizzazioni
0 commenti

Segni tra storia, cultura, tradizioni nelle foto artistiche di Antonio Valenzi
In basso, la Porta Saracena, la Cisterna Romana, Corso di Segni, la Passeggiata Pianillo: In basso, il panorama di Segni, Festa delle...
REDAZIONE
30 ott 2023
75 visualizzazioni
0 commenti

Un libro per amico
A cura di Silvano Moffa Il nuovo libro di Federico Rampini ha il pregio di offrirci il quadro di un’Africa al netto dei luoghi comuni....
Silvano Moffa
25 ott 2023
10 visualizzazioni
0 commenti

Baselitz artista naif, gotico e brutale
È lecito, oltreché utile, pensare che ci si possa accostare ad un artista contemporaneo previa una preliminare considerazione...
Luigi Musacchio
23 ott 2023
10 visualizzazioni
0 commenti

Un libro per amico
A cura di Silvano Moffa Si avvicinano le elezioni europee. L’anno prossimo saremo chiamati a rinnovare il parlamento di Strasburgo. Lo...
Silvano Moffa
26 set 2023
6 visualizzazioni
0 commenti

I Mille che fecero l'impresa. Fu vera gloria?
Cari Mille, nell’anno che celebra il 162° anniversario di quella Unità d’Italia che prese le mosse, se non erro, dal vostro “raid” nelle...
Claudio Sammartino
20 set 2023
6 visualizzazioni
0 commenti

Richter, il dipingere dopo tutto
"Painting after all” (Dipingere dopo tutto), è la massima, il memento e la fede di Richter (1932) nella pittura. Una tale dichiarazione...
Luigi Musacchio
20 set 2023
16 visualizzazioni
0 commenti

Viaggio all'origine della crisi: che angoscia il nostro tempo
Come automi senz’anima, attraversiamo le angosce del nostro tempo segnato dallo spossessamento delle ragioni dell’essere e dal dominio...
Gennaro Malgieri
18 set 2023
142 visualizzazioni
0 commenti

L'arte ribelle di Artemisia
La questione è tra le più complicate, come perlopiù sempre complicate sono le vicende che riguardano la donna e, soprattutto, la sua...
Luigi Musacchio
26 lug 2023
47 visualizzazioni
0 commenti

Trasformazione delle democrazie, l'attuale lezione di Vilfredo Pareto
Vi sono libri che segnano la storia del pensiero in maniera indelebile. Non risentono, cioè, del tempo che passa, valgono in ogni dove e...
Gennaro Malgieri
21 lug 2023
130 visualizzazioni
0 commenti

Le sfere misteriose di pomodoro
Succede, in genere, a chiunque voglia carpire, se non quello recondito, almeno il significato più o meno immediato delle opere spesso...
Luigi Musacchio
15 giu 2023
185 visualizzazioni
0 commenti

Alluvioni, segnali politici, egemonie culturali
Il mese appena trascorso è stato ricco di avvenimenti. La devastante, terribile alluvione che ha sconvolto la Romagna, procurato vittime,...
Silvano Moffa
10 giu 2023
90 visualizzazioni
0 commenti

Camille Corot, il poeta della pittura
Un celebre letterato, Théophile Gautier, scrisse: “Corot, le La Fontaine de la peinture” e tale quasi apodittica definizione non è...
Michele Santulli
3 giu 2023
3 visualizzazioni
0 commenti


Van Gogh e la sua carrozza
Il 7 luglio 1889 da St.Rémy con la carrozza del manicomio, un infermiere lo trasportò ad Arles (26 Km) e ritorno e pochi mesi dopo, il...
Michele Santulli
30 mag 2023
8 visualizzazioni
0 commenti


Regione Lazio, depositata la proposta di legge sugli ITS Academy a firma Marco Bertucci
“Rafforzamento della sinergia tra territorio, mondo del lavoro e sistema della formazione professionale” Una proposta di legge che mira...
Marco Bertucci
29 mag 2023
3 visualizzazioni
0 commenti

L'archivio storico "Innocenzo III"
SEGNI - Più di venti anni fa un gruppo di determinati ed entusiasti cultori della memoria, guidati da Alfredo Serangeli, diede vita ad un...
Piero Capozi
16 mag 2023
7 visualizzazioni
0 commenti


La poesia, compagna del nostro futuro
La poesia è ormai affare per pochi. Una forma linguistica di nicchia relegata dai sistemi sociali, in primis quello scolastico, ad un...
SciadDea
11 mag 2023
24 visualizzazioni
0 commenti

Kentridge, protagonista dell'arte contemporanea
Non è facile accostarsi a William Kentridge: la poliedricità della sua opera – attraversata da multiple matrici espressive quali il...
Luigi Musacchio
11 mag 2023
1 visualizzazione
0 commenti

Il Mezzogiorno dimenticato non è stato snaturato dalla globalizzazione
Salendo e scendendo per le contrade meridionali, nella gente incontrata ho sempre visto me stesso. Sicché mi si è formata, da tempo...
Gennaro Malgieri
6 mag 2023
112 visualizzazioni
0 commenti

Un libro per amico
A cura di Silvano Moffa Il giorno 8 novembre del 63 a.C,. Cicerone convocò il senato romano nel tempio di Giove Statore, situato da...
Silvano Moffa
20 apr 2023
5 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page