top of page
Cerca

Lucian Freud e il ritratto
A voler apparire un po’ eccentrici e stringendo al massimo il diaframma sulla storia dell’arte e sul soggetto del “ritratto”, viene...
Luigi Musacchio
18 lug 2024
7 visualizzazioni
0 commenti

Io, alla battaglia di Legnano
Spero che questo 29 maggio dell’anno di Grazia 1176 sia ricordato a lungo da chi vivrà negli anni a venire, perché accadde un vero...
Claudio Sammartino
29 mag 2024
13 visualizzazioni
0 commenti

Ter Brugghen, il Caravaggio d'Olanda
"Caro Procaccini, Ti scrivo da Roma per parlarti di un pittore olandese che ho visto di recente. Si chiama Ter Brugghen, ed è un vero...
Luigi Musacchio
29 mag 2024
10 visualizzazioni
0 commenti

IA generativa nel cinema, un viaggio verso il futuro
L’industria cinematografica, da sempre in cerca di innovazione e creatività, sta abbracciando l’intelligenza artificiale (IA) con...
Marco Caridi
26 mar 2024
149 visualizzazioni
0 commenti

L'arte metafisica di Kapoor
Anish Kapoor (1954), scultore britannico – ad accostarvisi – impone il silenzio e reclama attenzione. Ci si appresta, allora, col...
Luigi Musacchio
25 mar 2024
7 visualizzazioni
0 commenti

Carla Accardi e l'arte informale
A voler considerare più attentamente le parole di Enzo Cucchi, rilasciate in occasione di una sua “conversazione d’autore” con Bartolomeo...
Luigi Musacchio
13 feb 2024
4 visualizzazioni
0 commenti

Enzo Cucchi e la transavanguardia
Vedere in forme plausibili il non visibile, al di là di ciò che si vede: è quanto stabilisce il Deus ex machina in materia di produzione...
Luigi Musacchio
22 dic 2023
7 visualizzazioni
0 commenti

Alla scoperta del mito del Santo Graal
Il mito del Santo Graal nasce come appendice a quello di Artù e i Cavalieri della Tavola Rotonda. Il nome Graal deriva dal latino...
Mario Leocata
21 dic 2023
288 visualizzazioni
0 commenti

Baselitz artista naif, gotico e brutale
È lecito, oltreché utile, pensare che ci si possa accostare ad un artista contemporaneo previa una preliminare considerazione...
Luigi Musacchio
23 ott 2023
10 visualizzazioni
0 commenti

Un libro per amico
A cura di Silvano Moffa Si avvicinano le elezioni europee. L’anno prossimo saremo chiamati a rinnovare il parlamento di Strasburgo. Lo...
Silvano Moffa
26 set 2023
6 visualizzazioni
0 commenti

Antonio Fiore (Ufagrà): quando inizio a colorare nasce in me una gioia creativa
A colloquio con l'artista di Segni le cui opere sono in mostra a Roma, nella galleria Vittoria di via Margutta In una fresca mattinata di...
Leonardo Pera
25 set 2023
29 visualizzazioni
0 commenti

Siamo seducenti o seduttori?
Mafalda Soap, una pulce con la tosse Molti pensano che la seduzione sia un’arte, ma come sostiene Willy Pasini prima di essere un’arte è...
Mafalda Soap. Una pulce con la tosse
25 set 2023
62 visualizzazioni
0 commenti

Richter, il dipingere dopo tutto
"Painting after all” (Dipingere dopo tutto), è la massima, il memento e la fede di Richter (1932) nella pittura. Una tale dichiarazione...
Luigi Musacchio
20 set 2023
16 visualizzazioni
0 commenti

L'arte ribelle di Artemisia
La questione è tra le più complicate, come perlopiù sempre complicate sono le vicende che riguardano la donna e, soprattutto, la sua...
Luigi Musacchio
26 lug 2023
47 visualizzazioni
0 commenti

Stai andando avanti
Noi, la generazione del Duemila Per anni ho avuto l’onore di piangere come una bambina davanti al quadro di Giorgio De Chirico “Ettore e...
Grace Martin
16 giu 2023
8 visualizzazioni
0 commenti

Le sfere misteriose di pomodoro
Succede, in genere, a chiunque voglia carpire, se non quello recondito, almeno il significato più o meno immediato delle opere spesso...
Luigi Musacchio
15 giu 2023
185 visualizzazioni
0 commenti

La moda nell'arte fotografica di Gastel
"Il 9 aprile 2020 ho avuto l’onore di intervistare il maestro Giovanni Gastel, utilizzo il termine onore perché la gentilezza e la...
Lavinia Schiavi
14 giu 2023
11 visualizzazioni
0 commenti

Camille Corot, il poeta della pittura
Un celebre letterato, Théophile Gautier, scrisse: “Corot, le La Fontaine de la peinture” e tale quasi apodittica definizione non è...
Michele Santulli
3 giu 2023
3 visualizzazioni
0 commenti


Van Gogh e la sua carrozza
Il 7 luglio 1889 da St.Rémy con la carrozza del manicomio, un infermiere lo trasportò ad Arles (26 Km) e ritorno e pochi mesi dopo, il...
Michele Santulli
30 mag 2023
8 visualizzazioni
0 commenti

Kentridge, protagonista dell'arte contemporanea
Non è facile accostarsi a William Kentridge: la poliedricità della sua opera – attraversata da multiple matrici espressive quali il...
Luigi Musacchio
11 mag 2023
1 visualizzazione
0 commenti

Un libro per amico
A cura di Silvano Moffa Fra le tante parole usate per definire i regimi politici, ce n’è una che ancora oggi appare controversa e che,...
Silvano Moffa
11 mag 2023
12 visualizzazioni
0 commenti

Un libro per amico
A cura di Silvano Moffa Il giorno 8 novembre del 63 a.C,. Cicerone convocò il senato romano nel tempio di Giove Statore, situato da...
Silvano Moffa
20 apr 2023
5 visualizzazioni
0 commenti

La "Resurrezione" di Piero Della Francesca
Con la boria che spesso cattura chi ritiene di dire la “sua” sul conto delle opere pittoriche anche le più impegnative, accade a volte - ...
Luigi Musacchio
17 apr 2023
4 visualizzazioni
0 commenti

Un libro per amico
A cura di Silvano Moffa Jeremy Rifkin, uno fra i più popolari pensatori sociali della nostra epoca, autore di best seller tradotti in più...
Silvano Moffa
13 mar 2023
9 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page